Pubblicato il:
Pubblicato il:
Ultimo Aggiornamento:
Ultimo Aggiornamento:

Bandiera di Panama

Introduzione

La bandiera è composta da tre colori (rosso, blu e bianco) ed è divisa in quattro quarti.

La prima bandiera di Panama è stata progettata da María Ossa de Amador. Il bianco rappresenta la pace per creare una casa nel nuovo paese. Il partito conservatore è rappresentato dal colore blu, mentre il rosso rappresenta il partito liberale.

La stella blu simboleggia la purezza e l'onestà che governano la vita civica del paese, e la stella rossa, l'autorità e la legge che imporranno l'impero di queste virtù.

La bandiera di Panama è un potente emblema che rappresenta la storia, la cultura e l'unità della nazione.

Adottata ufficialmente il 20 dicembre 1903, poco dopo che Panama ottenne l'indipendenza dalla Colombia, il design della bandiera riflette il panorama politico del paese e le sue aspirazioni a un futuro armonioso.

Bandiera Panama

Contesto Storico

La creazione della bandiera nazionale di Panama è strettamente legata ai progressi verso l'indipendenza del paese. Ci fu un periodo in cui Panama era un agente della Colombia ma non un paese-stato prima di costituirsi come stato autonomo e indipendente.

Le pressioni americane promossero la costruzione di un canale che collegava gli oceani Atlantico e Pacifico agli Stati Uniti. ù Questo servì da catalizzatore per il sostegno americano all'indipendenza di Panama dalla Colombia, che portò a una separazione riuscita nel 1903. La progettazione della bandiera che oggi Panama sventola fu opera di Manuel E. Amador, figlio del primo presidente di Panama, Manuel Amador Guerrero, e poi cucita da sua moglie María Ossa de Amador.

Significato Culturale

Per Panama, la bandiera nazionale è più di un semplice simbolo nazionale; è un'immagine o l'impressione delle origini multiculturali del paese. Panama è un'area di mescolanza di culture.

Le persone che compongono questo mix includono Atarama, Atumara e Afro-Caraibici. Provengono anche da diversi luoghi.

La bandiera è uno degli identificatori per i panamensi. Oggi è sventolata con orgoglio durante le festività nazionali, durante le partite internazionali e negli uffici del governo.

Rappresenta il lungo e arduo cammino verso l'indipendenza della nazione e la sua ferma dedizione al dominio del popolo.

Uso e protocollo della bandiera panamense

L’uso corretto della bandiera di Panama è regolato dalla Legge 34 del 1949, che stabilisce le linee guida per il suo rispetto e la sua conservazione. Secondo questa legge, la bandiera deve essere innalzata con onore su edifici pubblici, scuole, enti ufficiali e durante le celebrazioni nazionali, in particolare il 4 novembre, Giornata della Bandiera.

È vietato utilizzare la bandiera per fini commerciali o come elemento di abbigliamento che ne sminuisca il valore. È inoltre illegale alterarla, dipingerla o modificarla. Quando viene esposta insieme ad altre bandiere, quella panamense deve occupare una posizione privilegiata.

Esistono norme precise su come piegarla e conservarla, evitando che tocchi il suolo. Se risulta usurata o lacerata, deve essere ritirata e sostituita con un esemplare nuovo. Il protocollo prevede inoltre che, in occasione di cerimonie funebri o lutti nazionali, la bandiera venga ammainata a mezz’asta.

Queste disposizioni riflettono il profondo rispetto del popolo panamense per il proprio simbolo nazionale. La sua corretta esposizione non solo dimostra civiltà, ma anche orgoglio e identità culturale.

Storia e evoluzione della bandiera panamense

La bandiera di Panama fu ideata da María de la Ossa de Amador nel novembre 1903, pochi giorni dopo la separazione di Panama dalla Colombia. Il modello originale fu cucito a mano in segreto e innalzato per la prima volta al Palazzo Presidenziale.

La versione ufficiale venne adottata con la Legge 64 del 1904. Il disegno simboleggia la pace tra i principali partiti politici storici del paese: il rosso (liberali) e il blu (conservatori), separati dal bianco, emblema di pace. Le due stelle – una blu e una rossa – rappresentano la purezza degli ideali civici e l’integrità dei cittadini.

Nel corso del tempo la bandiera non ha subito modifiche sostanziali, pur essendo disciplinata da leggi successive, tra cui la Legge 34 del 1949, che ne regolamenta l’uso, la conservazione e il rispetto. Nel XX secolo, specialmente in periodo di regime militare, divenne simbolo di protesta e strumento di legittimazione in cerimonie ufficiali.

Oggi sventola fiera su edifici governativi, scuole e durante le commemorazioni patriottiche, incarnando l’identità e la storia di Panama.

Sezione FAQ

Chi ha disegnato la bandiera di Panama?

È stata progettata da María de la Ossa de Amador nel novembre 1903.

Cosa rappresentano i colori della bandiera panamense?

Il rosso simboleggia il Partito Liberale, il blu il Partito Conservatore e il bianco la pace tra di essi.

Quando si celebra la Giornata della Bandiera a Panama?

Ogni 4 novembre, nell’ambito delle Feste Patriottiche.

Quali leggi regolano l’uso della bandiera panamense?

Principalmente la Legge 34 del 1949, che stabilisce norme per il suo utilizzo e mantenimento.

Dove deve essere esposta la bandiera a Panama?

In istituzioni pubbliche, scuole e durante cerimonie ufficiali o giorni di festa nazionale.

Fonti & note a piè di pagina

[1] Bandiera di Panama - Britannica
[2] Simboli Patriottici - Ambasciata di Panama [3] Bandiera de Panamá - Wikipedia
[4] Bandiera de Panamá - Ministerio de gobierno

Le guide su questo sito potrebbero contenere link di affiliazione. Quando clicchi su quei link e acquisti qualcosa, guadagniamo un po' di denaro. Questo ci permette di lavorare a tempo pieno su questo sito web.